Santanelli vs Don Salvatore

Il borgo di Marechiaro, cantato da Salvatore Di Giacomo in una delle sue più celebri canzoni

Il borgo di Marechiaro, cantato da Salvatore Di Giacomo in una delle sue più celebri canzoni

Riporto il racconto di Manlio Santanelli, «Onda che vai, onda che vieni», e il mio commento allo stesso, «Santanelli vs Don Salvatore», pubblicati dal «Corriere del Mezzogiorno».

Lo primmo a s’addunare de chello ca era succieso dint’a la nuttata fuje Ciruzzo lo pescatore. Matinante, s’era abbiato pe ghire a s’abbuscà la jurnata, e pe’ tramente ca scenneva alla marina teneva dint’a la capa nu sulo penziero: sperammo a Dio ca quanno tiro la rezza la trovo chiena chiena de pisce, ca nun starranno cchiù a zompare pe’ la priezza ma pe’ la paura de fernì dint’a la tiella.
Ma, avvicinannose a lu mare, nun senteva lo mormolìo dell’onne ca pareno tanta capere ca ciuciunéano co’ la rena, e stu silenzio le mettette ‘ncuollo nu filo, che dico?, na fune de apprietto de core. E nunn’aveva tuorto Ciruzzo, pecché quanno se truvaje a la marina, pe’ vintinove e trenta non se ne jette a lo Creatore. Pecché? Pecché nun ce steva cchiù lo mare. Lo riesto de niente! Annanze a ll’uocchie suoje ca pe’ tramente dicevano: «È overo o nunn’è overo», s’appresentaje nu pertuso gruosso quanto tutto lo gulfo de Napule, tanto ca, cammenanno cuonce cuonce pe’ tutte li pprete ca pretéano lo funno de lo mare, se poteva arrivà a pede ‘nfino a Surriento, ‘nfino a Capri, ‘nfino a Proceta.
Lo penzamiento de Ciruzzo schitto jette a la sorta ca le toccava, pecché nu piscatore po’ facere a meno de la mogliera, de li figlie e de lo guzzo, ma che se ne fa de la mogliera, de li figlie e de lo guzzo, si non ce sta lo mare? Avanzanno la luce de lu juorno, ca pareva facere scemanfù de chello ca era succieso dint’a la nuttata, ‘nterra a la rena se accumminciaje a fa na folla ‘e gente. E chisto diceva: «Sarrà stata n’onna nomala». E chisto auto, cchiù speranzoso: «Mò lo verite de tornà». E chillo cchiù sturiuso: «Smottamiento vulcanico». E chill’auto cchiù fantasioso: «Mò lo vedimmo ascì da dint’a la Muntagna» (ca po’ sta a significare: lo Vesuvio).
Pe’ nun facere notte, putimmo facere chiarezza ca, comme succede dint’a sta cetate, nun ce stevano ddoje perzone ca la penzavano a la stessa manera. Pecché, dicimmolo na vota e pe’ sempe: a Napule nun ce sta na verità sola, ma tanta verità quante so’ li napulitane.
Na decisione solamente fuje pigliata a furore de popolazione: ca na delegazione de citadine jesse a s’addunecchiare annanze a San Gennaro, e le cercasse la grazia de facere turnà lo mare. Ma chella vota San Gennaro, ca pe li fatte suoje teneva dint’a la capa li lappese a quadriglié, nun vulette fa’ carte, ‘e llassaje fore de la cappella soja a tuzzulià ‘nfino a che nun se sfastidiajeno e se ne jettero cu na mana annanze e n’auta arete.
E che stammo a dìcere chello ca nun succedette quanno se venette a sapé ca manco San Gennaro ce vuleva trasì dint’a sta sciaura! Pecché na cetate ca da quanno Dio l’ha criata è stata sempe na cetate de mare nun se fa capace d’addeventà da nu juorno a n’auto na cetate de terra. Va a cagnà la capa de nu marenaro e avotala a capa de zappatore, e po’ ce daje na voce. E chille ca campavano cu’ lu mare facettero la faccia janca comme a na mappina, ‘ncap’a tutte li padrune de li nnave ca jevano a Surriento, a Capri e a Proceta; e chiù d’uno de chiste se ‘mpennette a na trave de la casa soja, e bbonanotte a chi rummane!
Autri padrune de navi se ‘ndustriajeno a mettere li rrote sotto a chilli natante, ma facettero palla corta pecché lo funno de lo mare nunn’è liscio comme a na strata, e li nnave, facenno trippole trappole, nunn’erano rafanelle de facere cchiù de ciento metre a ll’ora.

Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo

Ma chi tene famiglia nun se ne po’ sta cu li mmane mmano, e accossì tanta piscature se ‘mparajeno a pastenà, e accossì passajeno da na mazzecatura de pisce tantille, tante, cchiù tante e tantune ca arrecreava lo cannarone, a na triste magnata de fronne scippate a la terra cu lo sudore de la fronte. E la matina nun lassavano la casa cu rezze e purpare, ma cu zappe e palelle.
Quanno nu juorno bell’e bbuono se sentette comme a na specie de tronnola, nu rummore paro paro a migliare de botte a muro ca sparano ‘tutte assieme. E nunn’erano li ttrombe de lo Giudizio Universale, comme se penzavano li cchiù bizzuoche. Pecché dint’a niente na muntagna scura venette annanze ‘a luntano, e aveva già passato Capri, Surriento e Proceta. Era lo mare ca tornava!
Nun ve stammo a dicere la festa ca se facette, ca a Dio piacenno la cetate de Napule tornava a essere na cetate de mare, comm’era sempe stata da lo tiempo de li tiempe. Ma tanta allerezza aveva dicere a lu strazio: «Passa annanze tu». Pecché? Pecché l’onna ca venette era assaje chiù nomala de chella ca se n’era juta, e arrivata a la chiaia nun se fermaje, ma seguitaje a ghire annanze, e salennosene pe’ Tuledo e li strade limifotre, commogliaje la cetate ‘nfino a Capemonte.
A li napulitane nun rummanette ca se ne fuire ‘ncopp’a li muntagne, e da marenare ca erano state, e da zappature ca erano addeventate, se ritrovajeno muntanare cu tutta n’ata capa. E quanno avevan’a scennere ‘a li ccase loro nun dicevano: «Mò me ne vaco nu mumento a Napule», ma: «Mò me ne vaco nu mumento a lo mare ch’ave zeffunnato Napule». E chillo ca aveva’a scennere pe’ se piglià chellu ppoco ca serve pe’ campà, tiane, tianelle, scarpe e scarpette, sapune e sapunette, s’avev’a servì de varche e varchetelle; e, na vota arrivate ‘ncoppa a chillu pizzo de mare ca steva ‘ncapa a la casa soja, avev’a summuzzà ‘nfino a che nunn arrivava a trasì pe’ la porta, sempe ca, a’ bbona de Ddio, ‘a chiave nun se ‘ncagliava dint’a la mascatura.
Fuje na vita de mmerda, comme dice lo poeta. E chesto ‘nfino a che lo mare nun pigliaje partito de se ne turnà a lo pizzo sujo. Ma mò va a sapé pe’ quantu tiempo! E ‘a vita ripigliaje a ghire annanze comme primma de li ddoje onne nomale. Ma case e palazze stevano tieneme ca me tengo, pecché l’acqua aveva rusecato fondamenta, murate e feneste. E meglio nu’ stevano li napulitane, ca mò suffrevano de revumatismi, mò de stiramiente de cuollo, mò de dulure pe’ tutte parte.
È inutile, nun ce rummane ca arrivà a la conclusione ca a Napule tutte cose è o troppo poco o troppo assaje. Maje ca tu puo’ dicere: «Chesta cosa è venuta de na misura naturale».
E ave raggione chillu sapientone, quanno sentenzia: «Napule è na cetate hegeliana zoppa, capace de la tesi e de l’antitesi, ma nunn è maje rafanella de arrivà a la sintesi».

                                                                                                                                 Manlio Santanelli

(«Corriere del Mezzogiorno», 27/12/2018)

«Don Salvatore, purtate pacienza, / ma io v’aggio leggiuto tanta vote / ca m’è rummaso ‘e vuje nu poco ‘e scienza, / comme ‘e nu canto restano ddoje note».
È la prima quartina della poesia «Ubi maior», l’ultima della raccolta di versi pubblicata da Manlio Santanelli nel 2006. S’intitola «Napoli miele e fiele», quella raccolta. E il suo sottotitolo, in sintonia con la poesia citata, è «Omaggio a Salvatore Di Giacomo». Ma Santanelli è un ossimoro, proprio come la Napoli che ha messo al centro dei suoi testi teatrali e, adesso, dei racconti pubblicati da questo giornale. E dunque, ecco che nel racconto «Onda che vai, onda che vieni», pubblicato ieri, ingaggia con Don Salvatore, per il quale pure manifesta, lo vediamo, ammirazione incondizionata, un autentico duello, con affondi persino impietosi.
In poche parole, Santanelli individua in Salvatore Di Giacomo l’emblema, ad un tempo notevole sul piano estetico e discutibile su quello ideologico, del contrasto fra opposte visioni del mondo e della realtà che da sempre costituisce la natura indomabile di questa città. E comincia da una delle più note, celebrate ed eseguite canzoni di Don Salvatore, «A Marechiare». Ciò che, del resto, rappresenta già di per sé un ossimoro, poiché Santanelli è anche, in veste di cantante-chitarrista, un appassionato e apprezzato frequentatore, per l’appunto, della canzone napoletana classica.
Ebbene, lo conosciamo tutti l’attacco di quella canzone: «Quanno sponta la luna a Marechiare / pure li pisce nce fanno all’ammore, / se revotano ll’onne de lu mare, / pe la priezza cagneno culore». Ma Santanelli se ne va da un’altra parte. Nel suo racconto «li pisce» non stanno più a saltare «pe’ la priezza» (ossia, a norma del Nuovo Vocabolario Dialettale Napoletano di D’Ascoli, per la gioia e per l’allegria) «ma pe’ la paura de fernì dint’a tiella». E «ll’onne de lu mare» non stanno più a «revotarse» per «cambiare colore» ma a ribellarsi per cambiare stato, per uscire dalla «cartolina di Napoli».

Manlio Santanelli

Manlio Santanelli

In breve, «li pisce» di Santanelli fuggono dall’oleografia per imboccare la strada del realismo, sia pur minuto e quotidiano come quello rappresentato dalla «frittura»; e ancor più lontano fuggono «ll’onne», visto che qui, semplicemente, il mare scompare. Si rifiuta, in altri termini, di continuare ad essere uno stereotipo, perché vuol fare – come nella poesia di Eduardo ad esso intitolata – solo ciò che è, per l’appunto il mare. E non ha torto chi pensa che si sia rifugiato dentro la «Muntagna», ovvero il Vesuvio: il mare, in tal modo, si veste di un fuoco immane proprio per difendersi da quanto e quanti insistono a spogliarlo, imprigionandolo nella gabbia di una tradizione letteraria e musicale immobile, del calore vitale che gli compete.
Conseguentemente, Santanelli non può fare a meno di tornare a Di Giacomo, e stavolta davvero in chiave di omaggio. Parlo del Di Giacomo di «Lassammo fa’ Dio…».
Il Padreterno raccoglie in una «mappata» i pezzenti di Napoli e li trasporta in cielo, dove possono mangiare a sazietà come non gli era mai capitato. Dopodiché si leva – dal cervello e dalla bocca di «chille ca cuntente / nun se scetano maie…» – un’invocazione accorata: «- Oi Suonno, Suonno!… / Suonno, ca te ne parte ‘a ll’uriente, / e nun t’abbence prencepe o rignante, / oi Suonno, e vienetenne lentamente, / e, mponta ‘e pede, férmete ccà nnante… / E, si si’ piatuso e si’ putente, / stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante…». E qui Don Salvatore tocca il vertice dell’intera sua opera poetica, abbandonando i sentieri battuti del sentimento per avventurarsi sul mare nebbioso del simbolismo, verso l’inquietante «isola» di Böcklin.
«’O Suonno s’accustaie… Ma n’ombra nera / lle cammenava appriesso, / n’ombra longa e liggiera, / c’appena isso ‘a vedette e se fermaie – / s’acalaie, ll’afferaie, / s’ ‘o strignette ‘int ‘e bbracce forte forte, / e, cu nu filo ‘e voce, / lle dicette: – Vatténne! / Famme passà. So’ ‘a morte…». E dal canto suo Santanelli prima parla della festa che si fa quando finalmente il mare ritorna e poi aggiunge: «Ma tanta allerezza aveva dicere a lu strazio: “Passa annanze tu”». Infatti, quel mare ritornato si spinge a ricoprire tutta la città. Diventa, proprio, un equivalente della coltre pesante che la Morte stende sui pezzenti di Di Giacomo per un attimo consolati dal Sonno.
Infine, il racconto di Santanelli pubblicato ieri riprende il tema del ricorso a San Gennaro, che nella circostanza una delegazione di cittadini prega in ginocchio di concedere, per l’appunto, la grazia di far tornare il mare. Ma stavolta, contrariamente a quanto accadeva nei racconti precedenti, il nostro Patrono quei cittadini non li riceve neppure. Li lascia fuori della sua cappella a bussare fino a quando non si stancano e se ne vanno «cu na mana annanze e n’auta arete». Perché anche San Gennaro, come il mare, vuole uscire dalla «cartolina di Napoli»: è stanco di cedere alla pigrizia di quelli che aspettano che la soluzione dei problemi scenda dall’alto sotto forma di miracolo.
Chiudo ricordando che, nella dedica che mi scrisse sulla prima pagina della citata raccolta di sue poesie, Manlio Santanelli mi definì «compartecipe dolente dei sostantivi contenuti nel titolo». Mi definì, cioè, partecipe con sofferenza, e insieme con altri (voglio immaginare insieme con i «felici pochi» di morantiana memoria), del miele e del fiele che di pari passo intridono Napoli. E per quanto mi riguarda è la più esatta definizione che di me sia mai stata coniata.
Ma, naturalmente, dico questo non per parlarmi addosso. Lo faccio solo per augurare, in vista del nuovo anno, che quella definizione si applichi un po’ a tutti. Sarebbe un salutare risvegliarsi della coscienza, rispetto alle letture univoche, e ipocritamente assolutorie, che continuano ad essere propalate circa il presente e il futuro di Napoli. Così sognati, a prescindere dalla realtà, quel presente e quel futuro possono riservarci unicamente amare sorprese. E in fondo, per riandare a Salvatore Di Giacomo, ci è consentito ripetere nel merito le parole che, in «Assunta Spina», Michele Boccadifuoco dice a proposito di Federigo Funelli, diventato l’amante della donna mentre lui era in carcere: «’O bbello sa ched’è? Manco isso ‘o ssape! Isso se crere c’aggia ascì viernarì a otto… E io so’ asciuto sette iuorne primma!…».

                                                                                                                                            Enrico Fiore

(«Corriere del Mezzogiorno», 28/12/2018)

Questa voce è stata pubblicata in Commenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *