Eduardo e il tempo fra parentesi

Eduardo De Filippo nella celebre scena del caffè di «Questi fantasmi!»

Eduardo De Filippo nella celebre scena del caffè di «Questi fantasmi!»

Riporto di seguito il racconto di Manlio Santanelli «La caffettiera segnatempo» e il mio commento allo stesso, pubblicati dal «Corriere del Mezzogiorno».

A l’ebbreca de li nuoste muorte e stramuorte, ca ancora nunn’erano state ‘mmentate li rilorge, pe’ tramente ca li signure se arrangiavano co’ le meridiane, e ghievano annanze grazie a Zi’ Sole, li puverielle nun sapevano maje che ora era; e quanno se ‘ncocciavano pe’ la via uno cercava all’autro che ora era, e l’autro rispondeva: «E che rafaniello ne saccio, fratu mio». Surtanto li napulitane ca se morevano de famme sapevano a lo manco quanno era miezo juorno, pecché la panza accomminciava a murmulià, dicenno: «Chesta è l’ora ca aviss’a mazzecare quaccosa». Per cui la quale era facile sèntere ca uno diceva: «Tenevo n’appuntamento a li nnove, saranno li ddiece e mezza, mò m’avvio».
Pe’ nun fàcere notte cuntanno cuntanno dicimmo allora ca ogne cosa era suggetta a anticipe o ritarde, ma cchiù assaje a li ritarde pecché li napulitane se la so’ sempe pigliata commoda, e primma ‘e tutte quante li signure, cu tutto ca erano dotate de meridiana. E pe’ cchistu velo de che so io e de che ssaje tu, ca arravogliava lo tiempo, zompavano l’appuntamenti, li matrimmonie, li vattesime e li mortorie, li contratte, le malazione comme a le bbone, ’nsomma la cetate era na Babele, e la vita na varca senza rimme e timmone, e ghieva annanze o arrete a comme jeva la corrente; e purzì le rivoluzione nun venevano bbuono. Pecché ammacario lo capopopolo se ‘mbriacava cu’ ll’ora e arrivava ‘ncopp’a li barricate quanno la Guardia Nazionale le aveva già smontate, e veniva pigliato a sische e pernacchie.
Doppo n’urdemo burdello sommossorio, ca costaje la vita a cincuciento lazzare, fuje tanno ca na delegazione scèveta da lu popolo in «seduta piena d’aria» s’appresentaje annanze a San Gennaro: «Santo nuosto bello, fance la razia de sbrevogliare tu stu gliuòmmero, ca a cchesta manera annanze ire nun putimmo». E San Gennaro, ca facennose viecchio era addeventato nu poco ‘ntussecuso, ‘a copp’ ’a mano se n’ascette cu ‘st’asciuta: «Sicchène a ssule a ssule nun site rafanielle manco de cammenare cu li piere vuoste, sempe ‘a me lo jate truvanno, pure si na gallina non ve fa ll’ova a mme venite a sfottere!». «E allora nuje lo spiammo a san Nicola», rispunnette la delegazione. «Seh, e chillo mò ve sta a sèntere, cu tutto chello ca tene che fàcere cu li Baresi!». «Allora a san Nicola da Copertino». «San Nicola da Copertino? Ma chillo è nu cretino!».
Ma chille de la delegazione fujeno tanto ‘nsiste ca San Gennaro non se la sentette de mannàrele ‘a li ccase loro senza ce mettere ‘a mana soja. S’arretiraje dint’a na stanzulella addo’ teneva tutte li ccose cchiù preziose, curone, cullane, anielle, crocefisse d’oro e rusarie de diamante, rubbine e smeralde, e se ne turnaje cu n’aggeggio ca lassaje alloccute e a vocca aperta tutta quanta la delegazione. Ched’era st’aggeggio accussì strèvezo? Na machinetta pe’ fàcere lo ccafè. E lo santo dicette: «Qual è lo strumento pe’ contare lo tiempo? La clessidra, chella doppia ampolla ca quanno s’è regnuta la parte de sotto, s’arrevota e se accommencia da lo capo. Ma le clessidre costano n’occhio de la fronte e ddoje deta de na mano, me potite rispondere. E allora vuie pe’ clessidra ausate le machinette pe’ fàcere lu ccafè».
La delegazione ringraziaje cu’ tre ceroggeni lo Santo, e se ne jette casa casa a dare la bbona novella a tutte quante. Ma ce steva nu ma, overo che sia ca nisciuno sapeva a quale tiempo se appara na girata e na votata de li machinette. Fuje accussì ca lu meno pezzente de li napulitane pezziente accattaje na clessidra ca signava diece minute pricise, e avette tanto de chillu màfero ca lu soccio tiempo ce metteva la machinetta soja a fàcere lu ccafè. E che festa se vulette fàcere, mò ca tutte quante sapevano che ora era, e ‘ncopp’a chest’ora potevano calcolà lo tiempo da quanno Fratu Sole spontava a quanno se ne jeva a corcare!
Ma sarrà stato pecché la machinetta de lu primmo napulitano ca aveva fatto l’acquisto, pe’ veré ascire da lu becchetiello lu ccafè, ce metteva cchiù tiempo ca ll’ati machinette, sarrà stato ca chi aveva vennuto la clessidra a lu meno pezzente era juto dinto a lu pallone e aveva pigliato na clessidra pe’ n’ata, o lo cchiù possibbile ca aveva scardato ‘ncopp’a la mercanzia, fatto sta ca li napulitane perdevano tre minute ogne matina, ca la sera erano già tre ore, e chelli tre ore a lu juorno a fine semmana addiventajeno tre semmane, e chelli tre semmane a fine mese addiventajeno tre mise, e chilli tre mise a fine anno addiventajeno tre anne, e chilli tre anne a fine anno addiventajeno trent’anne, e via dicenno.
Ecco qua spiegato pecché Napule e li napulitane, si accumparate a ll’ati cristiane, se arritrovano tant’anne arete.
Ma ‘e rilorge? ‘E rilorge so’ state ‘mmentate ‘a quanno Berta filava. Però ‘e napulitane, pe’ cuntà lo tiempo, continuano a ausà li mmachinette antiche. E pe’ tramente ca fanno ‘o ccafè, addereto a loro ‘a vita va annanze, sempe cchiù annanze!

                                                                                                                                  Manlio Santanelli

(«Corriere del Mezzogiorno», 24/10/2018)

Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, nel 2016 protagonisti di «Sanghenapule» al Piccolo Teatro Grassi  (la foto è di Lorenzo Ceva Valla)

Mimmo Borrelli e Roberto Saviano, nel 2016 protagonisti di «Sanghenapule» al Piccolo Teatro Grassi
(la foto è di Lorenzo Ceva Valla)

Manlio Santanelli ha preso, da un po’, a mandarmi dei suoi racconti scritti in un napoletano antico, accompagnandoli con la comunicazione: «Fanne pure quello che credi». Ed io li giro a Enzo d’Errico, corredandoli di un mio commento il giorno dopo che lui li ha pubblicati sul «Corriere del Mezzogiorno». Come faccio adesso in riferimento a «La caffettiera segnatempo».
Ora, Santanelli definisce quei racconti «raccontini». Ma possiamo accettare il diminutivo solo in quanto portato della modestia dietro cui il nostro Manlio gioca a nascondere il suo affilato talento: poiché si tratta, in verità, di autentici bisturi affondati nel ventre molle delle ipocrisie, dei luoghi comuni e delle pigrizie (morali, culturali, comportamentali) che da sempre paralizzano Napoli e i napoletani. Ecco, infatti, che nel racconto che mi accingo a commentare si affronta il tema del tempo. Ed è un tema inquietante, dal momento che a Napoli, a differenza di qualsiasi altra città abitata da comuni mortali, il tempo non esiste: nel senso che non è una realtà misurabile in minuti, ore e giorni, ma soltanto un’ipotesi e, spesso, addirittura un alibi.
Ne costituisce la riprova il colloquio di Mirella Armiero con Raffaele La Capria pubblicato su questo giornale mercoledì 17 ottobre, pochi giorni dopo che Santanelli mi aveva mandato il racconto in questione, giusto «La caffettiera segnatempo». Ha osservato a un certo punto La Capria: «Napoli è il tema di “Ferito a morte”. In quel libro volevo dire dello spreco del tempo a Napoli, di quella terribile dissipazione per cui un giorno o dieci anni sono esattamente la stessa cosa, scorrono esattamente alla stessa maniera, e all’improvviso, quando tutto è già accaduto, ci sembra che “la vita è quello che ci accade quando non ce ne accorgiamo”».
Ebbene, è proprio quel che dice Santanelli in chiusura del suo racconto: «’E rilorge so’ state ‘mmentate ‘a quanno Berta filava. Però ‘e napulitane, pe’ cuntà lo tiempo, continuano a ausà li mmachinette antiche. E pe’ tramente ca fanno ‘o ccafè, addereto a loro ‘a vita va annanze, sempe cchiù annanze!».
Spiego, a beneficio di chi non l’ha letto, che ne «La macchinetta segnatempo» Santanelli stabilisce, a partire dalla somiglianza fra i due oggetti, un’identità surreale fra la clessidra e la caffettiera napoletana: chi non aveva i soldi per comprare la prima, usava per calcolare il tempo la seconda. Ma non a caso avvertivo, all’inizio, che questi «raccontini» di Manlio si rivelano tutt’altro che innocui. Io, leggendo «La macchinetta segnatempo», ho subito pensato a «Questi fantasmi!» di Eduardo De Filippo. E non solo, s’intende, in virtù del celeberrimo discorso che dal balcone Pasquale Lojacono rivolge al suo dirimpettaio, l’«anima utile» Professor Santanna.
Ricordate il dialogo che, all’inizio della commedia, si svolge tra il facchino e l’«anima nera» Raffaele. Raffaele, che ha paura d’essere lasciato solo, sbotta: «Ma sei cocciuto, sa’… Tieni il cuoccio! Se voi ve ne scendete, me ne scendo io pure! ‘A casa aperta non la posso lasciare perché sono responsabile». E quando il facchino replica: «Allora perdimmo tiempo?», lui conclude: «Pecché, tu si guadagne tiempo, che magne, tiempo? E si ‘o pierde, ‘o tiempo, che vaie â lemmosena? Nun è meglio ca ‘o pierde, ‘o tiempo tuio?».
Mi pare fuor di dubbio che questo dialogo costituisca il preludio al discorso rivolto da Lojacono a Santanna: «A noialtri napoletani, toglieteci questo poco di sfogo fuori al balcone… Io, per esempio, a tutto rinuncierei, tranne a questa tazzina di caffè, presa tranquillamente qua, fuori al balcone, dopo quell’oretta di sonno che uno si è fatta dopo mangiato. E me la devo fare io stesso, con le mie mani»; e ancora: «Mia moglie non mi onora… queste cose non le capisce»; e infine: «Neh, scusate?… Chi mai potrebbe prepararmi un caffè come me lo preparo io, con lo stesso zelo… con la stessa cura?… Capirete che, dovendo servire me stesso, seguo le vere esperienze e non trascuro niente…».
Ma chiediamoci: Pasquale Lojacono sta parlando davvero (o soltanto) del caffè? O sta parlando in realtà (o anche e soprattutto) della vita, che lui deve reinventarsi nei confronti dell’indifferenza crudele del prossimo? In effetti, Pasquale Lojacono si serve della cerimonia che descrive meticolosamente, appunto quella della preparazione del caffè, per mettere fra parentesi il tempo, ossia la vita che, come scrive Santanelli, dietro di lui va avanti, sempre più avanti, determinando, innanzitutto, il consolidarsi della relazione fra sua moglie Maria, l’«anima perduta», e Alfredo Marigliano, l’«anima irrequieta». È il rifiuto di ciò che il passare del tempo ha prodotto, un rifiuto talmente radicale che lo spinge persino al doppiosenso osceno: «Anzi, siccome, come vi ho detto, mia moglie non collabora, me lo tosto da me…».
Infine, Santanelli torna a denunciare il sogno fuorviante d’interventi più o meno miracolistici dall’alto. Ormai dà fastidio pure a San Gennaro, al quale i napoletani si son rivolti chiedendogli di aiutarli, giusto, a calcolare il tempo: «Sicchène a ssule a ssule nun site rafanielle manco de cammenare cu li piere vuoste, sempe ‘a me lo jate truvanno, pure si na gallina non ve fa ll’ova a mme venite a sfottere!». E io, altrettanto immediatamente, ho pensato a «Sanghenapule», lo spettacolo di Roberto Saviano e Mimmo Borrelli dedicato proprio a San Gennaro e alla sua «vita straordinaria».
In breve, il San Gennaro di Saviano e Borrelli era la metafora e il paradigma di una città ontologicamente sospesa – proprio come il sangue del suo Patrono – fra lo stato «solido» (una realtà dura, talvolta oppressiva e sempre capace di opporre un’immobilità castrante ai tentativi di spezzarne l’egemonia) e quello «liquido» (le utopie, il sentimentalismo, il culto di una tradizione spesso fraintesa). E in altri termini sviluppava, «Sanghenapule», una riflessione impietosa (voglio dire non affetta dalla proverbiale carità di patria) a cominciare già dall’attacco, in cui Borrelli sbottava: «Mannaggia a Ggiove, / ‘u Febbo Apollo, / ca ‘u carro move / c’ ‘u sole ‘ncuollo».
Eravamo, in tutta evidenza, di fronte a un’invettiva feroce contro la retorica del «paese d’ ‘o sole». E magari non è un caso che quello spettacolo a Napoli non sia mai venuto.

                                                                                                                                           Enrico Fiore

(«Corriere del Mezzogiorno», 25/10/2018)

Questa voce è stata pubblicata in Commenti. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *