«Lo scartiello de Pullecenella»

«L'altalena dei Pulcinelli» di Giandomenico Tiepolo

«L’altalena dei Pulcinella» di Giandomenico Tiepolo

NAPOLI – Riporto il racconto di Manlio Santanelli, «Lo scartiello de Pullecenella», pubblicato dal «Corriere del Mezzogiorno» e, di seguito, il mio commento allo stesso, sempre pubblicato dal «Corriere del Mezzogiorno».

Contano li viecchie piscature de Margellina ca na matina vedettero Pullecenella assettato ‘nterra a la rena, ca fissava lo mare cu’ dduje uocchie ca erano ddoje prete de melanconia. E chesto pecché? Pecché ‘ntorniava attuorno a lo penziero ca Culumbina tricava a ‘mpulcinellarse, overo che sia a se lo pigliare pe ‘gnore marito pe’ via de lo scartiello – gobbola pe’ chille ca nun ‘ntènneno la lengua nosta –, ca lo mischino se senteva comme si tenesse nu guzzetiello arrevotato arete a li spalle. E manco la vista de lo mare le puteva turnà a cunsulazione, pecché lo mare, è lo vero, porta tanta scartielle uno appriesso a n’ato, ma so’ scartielle ca, arrivate ‘mpont’a la chiaia, se apparano zitte zitte facenno merliette de schìzzeche e sputazzelle; e po’, isso penzava: «A la notte lo mare torna liscio liscio comme na tiella d’uoglio, ma a me stu sacco chino de chiummo, stu promontorio ca na natura matrigna, nascenno me medesimo, m’ha schiaffato ‘ncuollo la notte me dà ancora cchiù ppene, pecché non pozzo maje dormì tiseco comm’a tutte ll’ati cristiane».
Pullecenella jeva arrevotanno dint’a lo cereviello sto gliuommero de pensamiente quanno una vutata le s’appicciaje na luce dint’a la lanterna de la mente: «Mo me vaco a addenucchiare annanze a San Gennaro e le cerco la grazia de m’allisciare sto spunzone co’ na passata a limma e raspa de la santa mana soja».
Cu na spazzulella pe’ li mustacchie ‘nsantapace San Gennaro se steva pulezzanno ll’ogne, quanno Pullecenella s’appresentaje annanze a isso. «E tu chi si’?» – «Pullecenella» – «Cetrulo?» – «Pecché, ce stanno ati Pullecenielle?» – «Eh!…», facette San Gennaro movenno la mano comme pe’ ddìcere: nu sacco e na sporta. «E quante ne so’?», lle spiaje Pullecenella. E ‘o Santo: «Facimmo cchiù ampresso a cuntà ‘mmiez’a nuje quante nun so’ Pullecenielle. Ma viene dicenno». E l’addenucchiato le revacaje la mmùmmera de la fissaziona soja, addimannannole la limmosina de chillu miracolo. «Abbada, Pullecene’», le rispunnette lo Santo, «ca sto miracolo ca po’ ghi’ bbuono pe’ tte s’arrevota a rammaggio pe’ lo prossimo!». E Pullecenella: «È prossimo, dunquor nun è ancora arrivato, dunquor nu lu canosco, dunquor che me ne fotte de ‘stu prossimo ca manco canosco?». E San Gennaro, ca chella matina non tanto teneva genio de questionare, mettette mano a nu serracchio – ca stu santo bello nuosto sape facere tutte li mestiere, financo chillo de masterascio – e cu lu serracchio avviaje a acchianare la spalla de Pullecenella. Ma nun aveva ancora scommogliato lo copierchio de chillo scartiello ca zumpaje fore primma nu sòrece, po’ n’ato, po’ n’ato ancora… Diece, vinte, ciento, mille, centenare de migliare… ‘Nzomma, pe’ nun fàcere notte cuntanno cuntanno, San Gennaro perdette lo cunto de li sùrece ca ascettero da la vocca de lo scartiello pullecenelliano. Ma oh, sùrece ‘e chesta posta! (e con le mani indica la misura di mezzo metro e più) Ca sarria cchiù a mestiere annommenarle zoccole.

Manlio Santanelli

Manlio Santanelli

Asciute ca fujeno da lo scartello, ‘sti zoccole accumminciajeno a régnere chiazze, strate, viche e vicarielle pure cecate. E ‘a gente p’a via alluccava pe la paura… E chisto fujeva da ccane e chillo da llane… E chi careva a faccia ‘nterra o s’aizava da ppe’ ssé o ‘nterra restava, pecché nisciuno le deva na mano a s’aizà!… E tutte quante se rebbazzavano dint’a li ccase!… Quanno pure l’urdema zoccola fuje asciuta, Pullecenella se sentette bello bello svacantato, comme si avesse sgravato. Ma ‘e zzoccole in libera uscita oramai spadronavano pe’ tutta quanta ‘a città.

‘E ggatte napulitane, onestamente, facettero ‘a mossa d’ ‘e ferma’, penzanno: «Che figura ‘e mmerda si ‘e facimmo passà!». E se arrangiajeno a falange e a cestunia alluccanno miaooooo pe’ ‘e fa’ cacà sotto d’ ‘a paura. Ma chelle scatenate affilavano cchiù assaje ‘e ssetole ‘e puorco ca tenevano ‘mpont’ ‘o musso. Ciò verenno chelli ppovere gatte facettero una penzata e se arretirajeno ‘ncopp’ a lo Vommero, ‘mmiezo a li vruccole – pe’ chi nun ‘o ssape o nun se l’allicorda a chilli tiempe lo Vommero, ca mo è nu ggliuòmmero de case, era tutto pastenato a vruoccole.
E Pullecenella? Pullecenella, pe’ se levà ‘a miez’ ‘e botte, era sagliuto ‘mponta ‘a ponta d’ ‘o giglio d’ ‘o Giesù, e ‘a llà ‘ncoppa, appizzanno ll’uocchie, teneva mente a chella fine d’ ‘o munno, cu li zoccole ca arrotanno li diente saglievano pe’ coppa a li mmure de li ccase. Ma ‘o puveriello se senteva comme a uno ca tene ‘o mariuolo ‘ncuorpo, pecché ‘a colpa era tutta d’ ‘a soja. E accussì quanno verette una ‘e chelli bestie scatenate zumpà dint’ a na cònnola facenno sputazzelle ‘mmocca a lo penziero de se poté spuzzulià chella creatura comme a na quaglietella, alluccaje: «No, San Gennaro mio bello, me so’ pentuto! Fermalo tu ‘stu cataclisimo! Mea curpa, mea curpa, mea curpa!». E San Gennaro, penzanno ‘che diece ‘e guaio aggio passato stammatina, cacciaje un sisco – ca isso sapeva siscà comme a nisciuno e, siscanno siscanno, poteva sunà n’opera de Cimma Rosa meglio ‘e l’orchestra d’ ‘o San Carlo – ma nu sisco affilato comme ‘a na lama de Tuledo – Tuledo d’ ‘a Spagna, no via Tuleto – ca a sentere chillu suono, comme fuje comme nun fuje, tutte quante le zoccole, a una a una comme a muonace a lo cunviento, se arretirajeno dint’a lo scartiello de Pullecenella, ‘arò erano asciute. Allora San Gennaro, suspiranno ‘santa pacienza’, co ddoje sciuliate ‘e mano cosette a filo duppio chillu scartiello, ma doppo pigliaje pe’ pietto lo cercatore de la grazia e cu’ vvoce ‘ntofata sentenziaje: «Si volimmo ‘o bbene ‘e sta città, Pullecenella ‘o scartiello adda purtà».

                                                                                                                                  Manlio Santanelli

(«Corriere del Mezzogiorno», 13/9/2018)

«Lo scartiello de Pullecenella», il racconto di Manlio Santanelli pubblicato ieri dal nostro giornale, è chiaramente un apologo che affonda le proprie ragioni decisive in un’allegoria tanto lieve quanto affilata. E non mi pare dubbio che il suo significato centrale venga trasmesso, più che dal testo in sé, dal momento in cui il racconto medesimo è stato scritto e Santanelli me l’ha mandato, con la comunicazione «fanne pure quello che credi».
Erano i tempi delle «maschere», ed anche Santanelli ne ha indossato qualcuna. Solo che, mentre le altre sono maschere che servono a nascondere (un teatrante di grande valore e di lungo corso, Nello Mascia, ha parlato in proposito di «annuale pagliacciata autoreferenziale»), quelle indossate da Santanelli servono a rivelare. In breve, Santanelli è ricorso – magari senza proporselo, e tuttavia con efficacia non minore – alla straordinaria tecnica dell’«emballage» portata all’acme da Kantor: il celare allo scopo di esaltare.
La prima di queste maschere senza virgolette è la lingua adottata: un napoletano nobile, di stampo seicentesco, ch’è l’opposto esatto del napoletano volgare e insignificante che si parla oggi. E dunque, Santanelli ha messo in campo una strenua, e persino feroce, sottolineatura per contrasto che, trasformando la forma in metafora, esprime senza parere un drastico giudizio – nello stesso tempo morale, civile e culturale – sullo scarto riscontrabile fra la Napoli «ricca» del passato e la Napoli «povera» del presente.
Non a caso, Santanelli tira in ballo un Pulcinella bifronte: nel senso che si radica perfettamente nella tradizione genuina che l’ha generato e, di pari passo, se ne discosta in maniera brutalmente traumatica.

Nello Mascia

Nello Mascia

Pulcinella, tecnicamente parlando, è una «maschera-anima di morto». Indossa un camiciotto bianco, ossia del colore che nelle culture popolari antiche è appunto quello della morte, e si muove come un gallinaceo, perché la gallina, nell’immaginario ancestrale della civiltà contadina, è uno dei simboli dell’oltretomba. Ma il Pulcinella di Santanelli stabilisce con l’aldilà, nella fattispecie con San Gennaro, un rapporto che tira giù l’immaginario di cui sopra al livello di una minima e banalissima esigenza di carattere individuale e privato, distorcendone l’afflato oltremondano ed escatologico in una dimensione tutta umana e fisica.
Il Pulcinella di Santanelli vuole liberarsi della gobba. E lo «gliuommero» di pensieri tormentosi che al riguardo lo agitano gli fa prendere, alla fine, la decisione seguente: «Mò me vaco a addenucchiare annanze a San Gennaro e le cerco la grazia de m’allisciare ‘sto spunzone co’ na passata e limma e raspa de la santa mana soia».
Invano San Gennaro lo avverte: «Abbada, Pullecene’, ca sto miracolo ca po’ ghi’ bbuono pe’ tte s’arrevota a rammaggio pe’ lo prossimo!». Pulcinella risponde: «È prossimo, dunquor nun è ancora arrivato, dunquor nun lu canosco, dunquor che me ne fotte de ‘stu prossimo ca manco canosco?». E il risultato è che, «scommogliato lo copierchio de chillo scartiello», ne escono centinaia di migliaia di zoccole che invadono tutta la città. Sono la metafora trasparentissima delle escrescenze artificiali indotte sulla carne di una tradizione illustre, sì, ma troppo spesso malintesa e piegata a visioni di comodo e interessi di parte.
Ancora non a caso, del resto, l’incontro fra San Gennaro e Pulcinella comincia con questo dialogo: San Gennaro: «E tu chi si’?» – Pulcinella: «Pullecenella» – San Gennaro: «Cetrulo?» – Pulcinella: «Pecché, ce stanno ati Pullecenielle?» – San Gennaro: «Eh!…» – Pulcinella: «E quante ne so’?» – San Gennaro: «Facimmo cchiù ampresso a cuntà ‘mmiez’a nuje quante nun so’ Pullecenielle».
Già, c’è in giro un esercito infinito di anime belle che «fanno» Pulcinella ma non lo sono. Un certo numero di esse, in veste di autori, registi e attori, ha indossato nei giorni scorsi le «maschere» fra virgolette succitate, abbandonandosi a dichiarazioni nella migliore delle ipotesi definibili, per usare un eufemismo, come diplomatiche. E a questo punto è del tutto superfluo chiedersi chi siano «’e ggatte napulitane» di Santanelli. Fanno, onestamente, la mossa di fermare le zoccole uscite dalla gobba decapitata di Pulcinella, ma, di fronte all’assalto delle setole di porco affilate che quelle tengono sulla punta del muso, prudentemente scelgono di ritirarsi sull’Aventino chiamato Vomero.
Voi che dite, «’e ggatte napulitane» di Santanelli sono i tanti intellettuali che si ritirano nelle loro torri, per la verità assai poco eburnee, a difesa non tanto dei propri privilegi di casta, ormai esangui, quanto delle misere prebende elargite loro da un non meno misero potere politico? Nei confronti di quelle «gatte», comunque, Santanelli sciorina un sarcasmo velenoso da antologia. Precisa che, sull’Aventino chiamato Vomero, esse trovano rifugio «’mmiezo a li vruoccole». E noi sappiamo il significato che nella napolitana parlata ha l’espressione «pede ‘e vruoccolo».
Il rifugio, mi par che intenda Santanelli, è assolutamente consono alla statura politica (nel senso alto del termine) che distingue i rifugiati. E il discorso non poteva avere conclusione più rigorosa e persuasiva della sentenza pronunciata da San Gennaro. Pulcinella, di fronte a una zoccola che era saltata in una culla pronta a mangiarsi la creatura che vi giaceva (sì, è la metafora dell’innocenza ideale minacciata dalle predette manovre personali interessate), gli aveva espresso il proprio pentimento. E il Patrono, dopo aver ricacciato tutte le zoccole dentro la gobba del Cetrulo e averla ricucita, afferra «pe’ lo pietto lo cercatore de la grazia» e dice: «Si volimmo ‘o bbene ‘e ‘sta città, Pullecenella ‘o scartiello adda purtà».
In altri termini, quello che di brutto la storia ha appioppato a Napoli dobbiamo razionalizzarlo, non nasconderlo, come la proverbiale polvere, sotto il tappeto delle false mitologie. È il solo modo per superarlo, altro che il sogno fuorviante d’interventi più o meno miracolistici dall’alto. In fondo, ce lo sottolineò anche quel signore, pure lui nascosto per scelta ribelle dietro la maschera senza virgolette di una lingua «altra», che si chiamava Raffaele Viviani: «Ce avimmo’ ‘a sulleva’ / cu ‘e bbraccia noste».

                                                                                                                                           Enrico Fiore

(«Corriere del Mezzogiorno», 14/9/2018)

Questa voce è stata pubblicata in Commenti. Contrassegna il permalink.

4 risposte a «Lo scartiello de Pullecenella»

  1. Rosa Startari scrive:

    Complimenti al Maestro Manlio Santanelli. Sempre ispirato, il suo disincanto poetico e sferzante è capace di conforto, perché ci fa sentire meno soli. Con la nostra Compagnia abbiamo portato in scena qualche anno fa “Gioco di pazienza”: non lo si vorrebbe mai lasciare, il Santanelli drammaturgo, tanta è la ricchezza delle sue espressioni, la perspicacia, la stupefacente originalità. Quindi, se ne ha modo, la prego, Dottor Fiore, di portare al Maestro la mia contentezza per averlo potuto leggere ancora. E grazie moltissimo a Lei: il suo commento, acuto, rivelatore, preciso e ricco di sfumature, a sua volta incoraggia. Con le nostre stesse forze possiamo reagire. Grazie e benedizione.
    Rosa Startari

  2. Enrico Fiore scrive:

    Grazie a Lei, cara Rosa. Ha proprio ragione, con le nostre forze possiamo (e dobbiamo) reagire. Trasmetterò senz’altro a Manlio Santanelli questo Suo commento.
    Enrico Fiore

  3. Paola Musella scrive:

    Il racconto “Lo scartiello de Pullecenella” è godibilissimo e il napoletano di Santanelli è prezioso. Il commento di Enrico Fiore, poi, è così ricco e illuminante che viene subito voglia di rileggere il racconto per ritrovarvi le corrispondenze e le interpretazioni suggerite. E la seconda lettura è un piacere ancora maggiore!
    Paola Musella

  4. Enrico Fiore scrive:

    Grazie per l’apprezzamento, gentile Paola. Ma credo che il merito sia tutto di Santanelli, il suo racconto ha funzionato come un vero e proprio detonatore.
    Enrico Fiore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *