Il viaggio di Servillo da Di Giacomo fino a Mimmo Borrelli

Toni Servillo, ancora oggi e domani al Trianon con «Toni Servillo legge Napoli» (foto di Marco Caselli Nirmal)

Toni Servillo, ancora oggi e domani al Trianon con «Toni Servillo legge Napoli» (foto di Marco Caselli Nirmal)

NAPOLI – Credo proprio che sia fondamentale il concetto su cui vado insistendo da anni: che, cioè, per comprendere appieno un artista occorre prestare attenzione al suo percorso, verificandone la coerenza. L’ho detto più volte a proposito di Mario Martone e lo ripeto, adesso, a proposito di Toni Servillo, a ciò spinto prima da «Eternapoli», il melologo da lui presentato al San Carlo, e poi da «Servillo legge Napoli», il ben noto recital che replica ancora oggi e domani al Trianon. E non trovo di meglio, in proposito, che ripubblicare, quasi integralmente, la recensione di «Servillo legge Napoli» che scrissi nel 2011.
Attenzione ai titoli. Il primo viaggio di Servillo nella prosa e nella poesia nostrane s’intitolava semplicemente «Letture napoletane»; il secondo, proposto nove mesi dopo, s’intitolò, molto più allusivamente, per l’appunto «Toni Servillo legge Napoli». E la differenza indicava che la strategia perseguita dall’interprete aveva acquistato un’ulteriore ampiezza di scopi e una maggiore valenza «politica».
Infatti, nel secondo dei due spettacoli in questione Servillo aggiunge ai brani classici e canonici degli autori utilizzati nel primo viaggio (Di Giacomo, Eduardo De Filippo, Russo, Viviani, Borrelli e Moscato) quelli nuovi e inediti di Maurizio de Giovanni («’O viecchio sott’ ‘o ponte»), di Giuseppe Montesano («Sogno napoletano») e dello stesso Borrelli («Napule»). E il risultato è che lo sguardo gettato sulla fatidica Partenope, corroborato dal confronto fra il passato e il presente, si fa più acuto e penetrante.
Se ci pensate, qualcosa di simile (ed ecco la straordinaria intelligenza che presiede all’operazione di Servillo) fece Pirandello quando, nell’«Enrico IV», accostò il quadro della contessa Spina da giovane alla presenza in carne e ossa della sua somigliantissima figlia Frida. Un corto circuito temporale che qui si traduce, a sottolineare la salda coerenza interna dello spettacolo, nelle più che evidenti corrispondenze riscontrabili fra i testi di De Giovanni e Montesano e il poemetto digiacomiano «Lassammo fa’ Dio…»; o, per chiudere il cerchio, tra lo sfogo apocalittico di Borrelli e la «Litoranea» di Moscato.
Non possono esserci dubbi, al riguardo. Il «Facitelo turna’, pe’ nu mumento, / ‘o figlio mio faciteme abbraccia’» di de Giovanni richiama immediatamente il permesso di scendere in terra per allattare il suo bambino dato dal Padreterno alla Nanninella «’a pezzente» di Di Giacomo, la tavolata sul lungomare che immagina Montesano costituisce un perfetto equivalente di quella imbandita in Paradiso per i povericristi di Don Salvatore. E il mantra rabbioso di Borrelli sulla Napoli di sperma e colera non è parente stretto dell’invettiva barocca e degradata di Moscato?
Inutile, a questo punto, sprecare parole sulla sapienza con cui Servillo rende simili vertigini, piegando a un amplissimo ventaglio di registri stilistici ed espressivi una lingua napoletana che – dice Toni con le parole di Michele Sovente – continua a risplendere sebbene «furesta, scurnosa e annura».
Basta considerare la disinvoltura di Servillo nel passare, in «Lassammo fa’ Dio…», dall’acceso naturalismo mimetico con cui riproduce il discorso dell’ubriaco alle cadenze simbolistiche, da Gustave Moreau o Arnold Böcklin, che distinguono l’invocazione: «Oi Suonno, Suonno!… / Suonno, ca te ne parte ‘a ll’uriente / e nun t’abbence prencepe o rignante». Né di minore impatto, per fare un altro esempio, è il sussurro – spento ma indomito – che, come il basso continuo del Canone di Pachelbel, scava in «Fravecature» tutti il dolore, la fatica e, pure, la speranza e il coraggio della vita.

                                                                                                                                            Enrico Fiore

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *